Il corso per conseguire il Diploma di Perito Industriale in Informatica fornisce le conoscenze necessarie per analizzare, dimensionare, gestire e progettare piccoli sistemi per l'elaborazione, la trasmissione, l'acquisizione delle informazioni sia in forma simbolica che in forma di segnali elettrici. Un perito informatico è capace di risolvere problemi di piccola automazione in applicazioni di vario tipo, specialmente tecnico-industriali e scientifiche. Inoltre ha le conoscenze di base necessarie per partecipare alla realizzazione e alla gestione di grandi sistemi di automazione basati sull'elaborazione dell'informazione.
Programma didattico:
| MATERIE | I | II | III | IV | V |
| Italiano | X | X | |||
| Lingua e Lettere italiane | X | X | X | ||
| Storia | X | X | X | X | X |
| Lingua straniera | X | X | |||
| Lingua inglese | X | X | X | ||
| Geografia | X | ||||
| Diritto ed Economia | X | X | |||
| Matematica* | X | X | X | X | X |
| Scienze della terra | X | ||||
| Biologia | X | ||||
| Educazione Fisica | X | X | X | X | X |
| Fisica e laboratorio | X | X | |||
| Chimica e laboratorio | X | X | |||
| Tecnologia e disegno | X | X | |||
| Calcolo delle probabilità, statistica | X | X | X | ||
| Elettronica e telecomunicazioni | X | X | X | ||
| Informatica | X | X | X | ||
| Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni | X | X | X | ||
| (*) Al biennio comprensiva di informatica |