Diploma Scentifico
Il liceo scientifico si rifà in gran parte al liceo classico, adottando identici programmi ministeriali per l'insegnamento di italiano, storia, geografia, filosofia, inglese e storia dell'arte; il numero delle ore riservate a latino è inferiore rispetto al suddetto liceo. Per il resto, il corso prevede lo studio approfondito di discipline scientifiche quali matematica, fisica, scienze naturali ed informatica; è inoltre previsto l'insegnamento di disegno geometrico ed architettonico.
Programma didattico:
| MATERIE | I | II | III | IV | V |
| lingue e lettere italiane | X | X | X | X | X |
| lingue e lettere latine | X | X | X | X | X |
| lingua e letteratura straniera | X | X | X | X | X |
| storia | X | X | X | X | X |
| filosofia | X | X | X | ||
| storia dell'arte-disegno | X | X | X | X | X |
| geografia | X | ||||
| scienze naturali, chimica, geografia | X | X | X | X | |
| fisica | X | X | X | ||
| matematica | X | X | X | X | X |
| educazione fisica | X | X | X | X | X |
Sbocchi professionali:
• Responsabile delle pubbliche relazioni
• Insegnamento in corsi di qualifica professionale
• Giornalista
• Redattore
• Radiocronista
• Addetto rapporti con la stampa
